Arte e Cultura

ORVIETO

Orvieto da sempre nota per le sue tre meraviglie,Duomo, Rupe e Pozzo di San Patrizio, offre in realtà molte più attrattive di natura non solo artistica ma anche naturalistica ed archeologica.

DUOMO DI ORVIETO

Simbolo della città stessa di Orvieto, il Duomo è una delle più belle cattedrali d’Italia e del mondo. L’inizio dei lavori per la costruzione viene datata nel 1290. Il Duomo ha una facciata tra le più imponenti e ricercate ricca di simbologie e storie bibliche. Al suo interno spiccano la cappella di San Brizio e quella del Corporale.

POZZO DI SAN PATRIZIO

Nel 1527, all’indomani del sacco di Roma, il Papa Clemente VII si rifugiò ad Orvieto.
Per approvvigionare d’acqua la rocca dell’Albornoz, in caso di assedio o conflitto, fu edificato il pozzo di San Patrizio, su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Terminato nel 1537, il pozzo è profondo circa 62 metri e, al suo interno, sono state realizzate due scalinate a doppia elica sovrapposte, così progettate per rendere più agevole il trasporto dell’acqua.

ORVIETO UNDERGROUND

Protesa tra terra e cielo, tra le viscere oscure del sottosuolo e le luminose altezze verso cui si slancia l’ardito Duomo, la città di Orvieto ha sempre avuto un’intensa vita sotterranea, a cui gli abitanti hanno affidato nei secoli esistenza, sopravvivenza ed economia.